Servizi Demografici

Tenuta dei registri di stato civile e di popolazione, adempimenti in materia elettorale, leva militare e statistica. Gestione dei servizi cimiteriali


Competenze

Ufficio Anagrafe

Competenze:

  • Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche, A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) e Anagrafe dei temporanei, Convivenze di fatto, Cambi di abitazione
  • Rilascio di carte d'identità
  • Rilascio certificati, attestati e certificazione storica
  • Autenticazione di firme, copie e fotografie
  • Attribuzione numeri civici ed onomastica cittadina
  • Liste di leva, ruoli matricolari
  • Passaggi di proprietà di beni mobili registrati: autenticazione sottoscrizioni di vendita

Stato Civile

Competenze:

  • Formazione atti di nascita, matrimonio, morte, cittadinanza, riconoscimenti e adozioni
  • Trascrizioni atti e sentenze, rettifiche e correzioni atti di stato civile
  • Celebrazione matrimoni, unioni civili
  • Certificazione

Elettorale

Competenze:

  • Tenuta e revisione delle liste elettorali sulla base delle iscrizioni, cancellazioni e modifiche anagrafiche e di stato civile riguardanti i cittadini italiani.
  • Aggiornamento delle liste elettorali aggiunte relative:
    • 1. Ai cittadini italiani, già residenti a Torreglia, emigrati nella Regione a statuto speciale della Valle d'Aosta e nelle Province di Trento e Bolzano;
    • 2. Ai cittadini comunitari, residenti in città, per quanto concerne le elezioni amministrative (comunali) ed europee.
  • Aggiornamento della posizione elettorale degli elettori del Comune di Torreglia dei residenti all'estero (iscritti A.I.R.E. - Anagrafe Italiani Residenti all'Estero).
  • Rilascio della Tessera Elettorale e degli aggiornamenti derivanti dai cambi di abitazione all'interno del Comune.
  • Adempimenti connessi con l'aggiornamento annuale dell'albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio, e biennale dell'albo dei giudici popolari.

Leva

Competenze:

  • L'ufficio leva ha la funzione di gestire gli atti previsti per l'incorporazione nelle forze armate dei cittadini giuridicamente capaci e fisicamente idonei; da alcuni anni nuove disposizioni normative (Legge 331/2000, D.Lgs. 215/2001, Legge 226/2004) hanno sospeso l'obbligo di leva a partire dal 1° gennaio 2005.
  • Poiché trattasi di semplice sospensione, e non di abolizione, rimane di competenza dell'Ufficio Leva comunale la procedura relativa alla formazione della lista di leva e la conseguente pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune dell'elenco delle iscrizioni dei giovani maschi diciassettenni.
  • L'Ufficio Leva comunale continua quindi:
    • 1. a provvedere alla formazione della lista di leva e alla conseguente pubblicazione all'Albo Pretorio del Comune dell'elenco delle iscrizioni dei giovani diciassettenni
    • 2. ad aggiornare d'ufficio i ruoli matricolari comunali, sulla base delle comunicazioni che intercorrono fra Comuni in seguito ai movimenti migratori della popolazione maschile
    • 3. a comunicare ai Distretti Militari le variazioni anagrafiche e i decessi degli inseriti

Statistica

Competenze:

Il Servizio Statistica ha un duplice ruolo: In ambito comunale agisce a supporto della programmazione delle politiche di intervento dell'Amministrazione in particolare attraverso le elaborazioni dei dati statistici, mentre nella sfera istituzionale l'ufficio appartiene al Sistema Statistico Nazionale (ISTAT), cui fa capo sotto l'aspetto operativo.

L'ISTAT, per poter condurre i suoi studi su base nazionale, chiede la diretta azione dei Comuni per la raccolta e la prima elaborazione dei dati.

Compiti principali dell'Ufficio Statistica:

  • le statistiche demografiche
  • la redazione dell'Annuario Statistico
  • la realizzazione di Censimenti
  • lo svolgimento di indagine speciali e tematiche presso le famiglie
  • la rilevazione dei dati statistici a supporto dell'attività conoscitiva e di indirizzo delle politiche dell'ente

Polizia Mortuaria

Competenze:

  • Servizi cimiteriali: concessioni cimiteriali e rinnovi, autorizzazioni per seppellimenti, cremazioni, trasporto salme e luce votiva

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Responsabile

Manuela Manfredini

Responsabile Area1 – Affari Generali e Servizi alla Persona

Persone

Marco Battaglia

Personale dell’ufficio Protocollo e dell’ufficio Servizi Demografici

Fedra Saccuman

Personale dell’ufficio Servizi Demografici Saccuman

Erika Nardi

Personale dell’ufficio Servizi Demografici

Servizi collegati

Categoria:

Prenotazione appuntamento

Servizio per la richiesta di appuntamenti presso gli uffici comunali.

Categoria:

pagoPA

Pagamenti online alla Pubblica Amministrazione

Categoria:

Cambio di residenza tramite Portale Nazionale - ANPR

Dichiarazione di cambio di residenza nel Comune di Torreglia tramite il portale Nazionale - ANPR

Categoria:

Certificato di nascita per cittadini europei tramite Portale Nazionale - ANPR

Richiesta del certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia

Categoria:

Denuncia di nascita

Denuncia, obbligatoria per legge, della nascita di un nuovo nato.

Categoria:

Iscrizione anagrafica per cittadini europei tramite Portale Nazionale - ANPR

Iscrizione all'Anagrafe Nazionale come cittadini europei per usufruire dei servizi anagrafici comunali

Categoria:

Presentare domanda per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari

Formazione e aggiornamento Albo Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello

Categoria:

Richiesta certificati tramite Portale Nazionale - ANPR

Richiesta di certificati anagrafici e/o elettorali tramite il portale Nazionale - ANPR

Categoria:

Servizio demografico

Servizio di consultazione di informazioni anagrafiche e autocertificazione

Sede principale

Sede comunale

Largo Marconi, 1

Contatti

Servizi Demografici

Documenti

Ulteriori informazioni

L'orario Servizi Demografici, Protocollo e U.R.P. è il seguente:
- Lunedì e Martedì dalle ore 09:00 alle ore 13:00
- Mercoledì e Venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00
- Giovedì dalle ore 15:00 alle ore 18:00

Le richieste di certificati da parte di privati, professionisti e Pubbliche Autorità devono essere fatte all'indirizzo PEC del Comune di Torreglia comunetorreglia.pd@legalmail.it (abilitato alla ricezione anche da indirizzi non PEC) allegando una fotocopia di un documento di riconoscimento.

Qual ora venga richiesto un certificato anagrafico (residenza, stato famiglia…) in esenzione dell'imposta di bollo, è necessario indicare nell'apposito modulo l'articolo in forza del quale si chiede l'esenzione del bollo (l'apposita tabella è allegata al D.P.R. 642/1972).
Nei casi possibili il certificato verrà inviato mezzo email, qual ora invece il richiedente volesse l'originale, dovrà recarsi presso l'Ufficio negli orari di apertura al pubblico oppure far pervenire apposita busta preaffrancata che verrà utilizzata per la spedizione del certificato richiesto.

Per rilascio della Carta Identità Elettronica è necessario fissare appuntamento contattando l'ufficio
telefonicamente allo 0499930128 int.1 o tramite e-mail: protocollo@comune.torreglia.pd.it 


Collegamenti utili:

• Tariffe Cimiteriali: Illuminazione votiva / Servizi cimiteriali

ANPR - Certificati online e gratuiti per i cittadini

Certificati

Sposarsi a Torreglia

Passaporto

Pagina aggiornata il 06/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri