Descrizione
Servizio Civile Universale con l’Università degli Studi di Padova e con i suoi Enti Partner
7 progetti – 67 posti disponibili per giovani dai 18 ai 28 anni
negli ambiti dell’Assistenza, Educazione, Patrimonio Storico e Culturale
Il Servizio civile universale dura 12 mesi e prevede una media di 25 ore settimanali per un impegno complessivo di 1145 ore annue.
Per le e i giovani in SCU sono previsti:
> specifiche attività di formazione
> 444,30 euro di spettanza mensile
> copertura assicurativa
Scadenza presentazione candidature: 10 febbraio 2023, ore 14
Per maggiori informazioni relative al bando di selezione, ai progetti, alla procedura on-line per la presentazione della domanda di ammissione e agli incontri informativi che verranno organizzati è possibile consultare il seguente link: https://www.unipd.it/bando-servizio-civile-universale.
Per informazioni:
Settore Servizio Civile
Palazzo Storione
riviera Tito Livio 6, 35122 Padova
tel. 049.8273201 / 3840 / 3738 / 3594 / 3537
e-mail: serviziocivile@unipd.it
Orario: lunedì-venerdì 10-13, martedì e giovedì anche 15-16.30
Sui social:
Facebook: https://www.facebook.com/servcivunipd
Instagram: https://www.instagram.com/serviziocivile_unipd/
---
I progetti:
Biblioinsieme (Cod. Progetto: PTCSU0022222013692NXTX)
8 posti nelle Biblioteche Civiche dei Comuni di Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Casalserugo, Fontaniva, Santa Giustina in Colle
CUltuRA di pace, laboratorio di futuro (Cod. Progetto: PTXSU0022222013693NMTX)
4 posti (di cui 1 GMO) presso il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “A. Papisca” dell’Università di Padova
Includere per crescere: per una biblioteca senza barriere fisiche e digitali (Cod. Progetto: PTXSU0022222013695NMTX)
15 posti (di cui 4 GMO) nelle Biblioteche di Psicologia, Matematica, Scienze del Farmaco, Storia, Discipline Linguistiche, Statistica, Digitale – Phaidra dell’Università di Padova e presso la Biblioteca IUAV a Venezia
IN-OUT: dall'Università al territorio (Cod. Progetto: PTXSU0022222013694NMTX) – 12 posti (di cui 3 GMO) presso l’Associazione Alumni, il Cordinamento Servizi SCUP, il Laboratorio LARIOS, il Programma Mentor UP – Laboratorio LINK, l’Ufficio Career Service e l’Ufficio Digital Learning e Multimedia dell’Università degli Studi di Padova
Open UNIPD (Cod. Progetto: PTXSU0022222013690NMTX)
8 posti (di cui 2 GMO) presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) a Legnaro, il Projects & Mobility Office, il Servizio di Tutorato della Scuola di Psicologia, l’Ufficio Carriere Studenti e l’Ufficio Dottorato e Post Lauream dell’Università degli Studi di Padova
SCU: CommunityBuilding in progress (Cod. Progetto: PTCSU0022222013689NXTX)
9 posti presso i Comuni di Borgoricco, Campodarsego, Camposampiero, Casalserugo, Cinto Euganeo, Legnaro e Torreglia
Il Settore Servizio Civile dell'Università di Padova organizza 2 incontri informativi sul nuovo bando di servizio civile dedicato alle e ai giovani che intendono presentare la propria candidatura:
Per partecipare è necessario registrarsi compilando il seguente modulo di iscrizione: https://forms.gle/oUrBgtwha3MSYAf96
Per partecipare è necessario registrarsi compilando il seguente modulo di iscrizione: https://forms.gle/1KrPxTVvgpv7b9VD9
Link alla pagina del sito di Ateneo: https://www.unipd.it/scn-incontri-informativi