Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022

Dettagli della notizia

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2022

Data:

27 Settembre 2022

Tempo di lettura:

2-immagine-2-png

Descrizione

Dal mese di ottobre 2022 riparte il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, con cui l’Istat rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione che dimora sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche.
A differenza dei censimenti del passato, i censimenti permanenti coinvolgono solo una parte di territorio e di popolazione, quindi vengono presi in considerazione dei campioni rappresentativi.
Censimenti 2022

A Torreglia sono chiamate a partecipare circa 375 famiglie.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.

Il Censimento viene svolto con il contributo di due campioni di famiglie, che dovranno rispondere al questionario in periodi diversi:
1. periodo dal 3 ottobre al 22 dicembre
Le famiglie ricevono una lettera dall'Istat e sono invitate a partecipare al censimento compilando un questionario online. Le credenziali di accesso al questionario sono indicate nella lettera.
2. periodo dal 13 ottobre al 17 novembre
Le famiglie ricevono una locandina o una lettera dall'Istat che annuncia la visita di una persona incaricata dal Comune. Questa persona, munita di tesserino di riconoscimento con foto e nominativo, fornirà spiegazioni sul censimento ed effettuerà l'intervista.

Per informazioni e chiarimenti

  • numero verde Istat 800.188.802 (attivo dal 30 settembre al 22 dicembre tutti i giorni, compresi sabato e domenica, dalle 9:00 alle 21:00)
  • ufficio censimento del Comune di Torreglia -  Largo Marconi, 1
    telefono 049 9930128 int. 0 (orario telefonate dalle 9:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì)

Ultimo aggiornamento: 27/05/2023, 12:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri