I Solisti Veneti “Il Rinascimento dell’Aurora”

Dettagli della notizia

I Solisti Veneti "Il Rinascimento dell'Aurora"

Data:

12 Luglio 2022

Tempo di lettura:

loc-26luglio-jpeg

Descrizione

L’evento si svolge nell’ambito della terza edizione del Festival “I Solisti Veneti per il FAI”, in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
con il Patrocinio del Comune di Torreglia
“Il Nascimento dell'Aurora” di Tomaso Albinoni
Festa pastorale per cinque voci, archi e basso continuo
Martedì 26 luglio, ore 20.30 - Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (Padova)
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
Dafne KAORI YAMADA
Zeffiro MARTINA BARRECA
Flora FRANCESCA LIONE
Apollo FEDERICA CASSATI
Peneo LUIS JAVIER JIMÉNEZ GARCÍA

Mise en espace di Aldo Tarabella | Costumi di Nicolao Atelier

Nella Valle di Tempe, solcata dal fiume Peneo in Tessaglia, divinità olimpiche e ninfe festeggiano la nascita di Aurora elogiando le sue caratteristiche con versi e canti che rimandano a fiumi e fiori. Il testo – di autore ignoto – allude ad una nascita principesca: probabilmente quella di Maria Teresa d’Austria (1717), figlia di Carlo VI imperatore d’Austria e di sua moglie Elisabetta-Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel.

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo

Per informazioniinfo@solistiveneti.itwww.solistiveneti.it
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti al link: https://solistiveneti.it/eventi/il-nascimento-dellaurora-di-tomaso-albinoni-3/
I SOLISTI VENETI PER IL FAI 2022 Il ciclo concertistico giunto alla sua terza edizione è nato nel 2020 dalla collaborazione tra I Solisti Veneti e il FAI. Il Festival intende promuovere un dialogo suggestivo ed emozionante tra musica, arte, storia e ambiente presentando programmi che illuminano in modo vivo e attuale l’eredità culturale e naturale di monumenti fra i più belli d’Italia.
I SOLISTI VENETI Storica orchestra di Padova fondata nel 1959 da Claudio Scimone con l'obiettivo di diffondere la conoscenza della musica classica, divulgare nel mondo l’immenso patrimonio culturale veneto e italiano, offrire esperienze culturali d’eccellenza accessibili a tutti. Ascesa rapidamente ai vertici della fama internazionale con più di 6.000 concerti in 90 diversi Paesi, da oltre sessant’anni continua oggi a destare l’incondizionato entusiasmo del pubblico esplorando nuovi progetti e modalità di fruizione sotto la guida di Giuliano Carella, dal 2018 Direttore artistico e musicale e successore di Scimone.

Ultimo aggiornamento: 27/05/2023, 12:56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri