Associazione Musicale Maluma Takete

Associazioni Ricreative, Culturali o Artistiche

Descrizione

L'Associazione ha lo scopo di promuovere, coordinare e gestire corsi strumentali e vocali, corsi di didattica e di storia della musica, corsi di perfezionamento, seminari, stages ed ogni altra iniziativa atta a diffondere la conoscenza e la pratica musicale, sia fra gli adulti sia fra i giovani;
- favorire e organizzare manifestazioni musicali, conferenze, saggi, concerti ed ogni altra forma di spettacolo legata alla musica;
- promuovere e favorire la formazione di gruppi strumentali e di complessi vocali;
- curare la gestione di locali da adibire a sale da concerto, sale musica, sale ascolto e sale conferenza;
- attivare iniziative musicali e culturali nella sfera dell'aggregazione sociale e del tempo libero, per la promozione della persona e della qualità della vita;
- organizzare manifestazioni e corsi musicali per le scuole, per gli anziani e per le associazioni di volontariato operanti nella sfera dell'emarginazione, del disadattamento e dell'handicap;
- offrire un punto di riferimento orientativo e di consulenza per gli studenti di musica e per tutti gli appassionati;
- avviare ricerche di storia locale, promuovere musicisti del passato pubblicandone documenti originali e spartiti musicali, compiere studi ed analisi, anche con eventuali rilevamenti statistici, sulle consuetudini musicali di ieri e di oggi nell'ambito del territorio;
- svolgere qualsiasi altra attività che si rivelasse utile a promuovere e a diffondere la conoscenza della musica e la cultura musicale;
- curare direttamente e indirettamente la redazione e l'edizione di libri e testi di ogni genere nonché di pubblicazioni periodiche e multimediali anche attraverso le moderne reti telematiche;
- promuovere, senza alcuna finalità lucrativa, manifestazioni culturali, musicali, teatrali, ricreative, cinematografiche, di animazione ed artistiche e partecipare ad esse con propri soci se promosse ed organizzate da altre Associazioni, Enti Pubblici e Privati;
- svolgere attività di animazione ed interventi nelle scuole ed enti Pubblici e privati;
- promuovere la circolazione transnazionale della cultura musicale cameristica, corale e sinfonica Europea ed Extra-europea;
- contribuire allo sviluppo di un pubblico attento, coinvolgendolo in attività innovative di fruizione degli eventi culturali, con particolare attenzione ai bambini, giovani, persone con disabilità e minoranze svantaggiate (carcerati, minori accolti in comunità di recupero, ecc.);
- promuovere la mobilità transnazionale degli artisti e professionisti aiutandoli nella cooperazione internazionale e all’internazionalizzazione delle loro carriere;
- rafforzare lo sviluppo della sensibilità del pubblico verso nuove opere d’arte musicale Europee, con particolare attenzione all’eredità culturale Europea e alla sua conoscenza presso le minoranze svantaggiate;
- rafforzare il dialogo interculturale, promuovere i valori comuni dell'UE e la comprensione reciproca e il rispetto di altre culture contribuendo in tal modo all'integrazione sociale dei migranti e dei rifugiati.

Ultimo aggiornamento: 27/06/2024, 14:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri