Parco Regionale dei Colli Euganei

Associazioni Turistiche o di Promozione Territoriale

Descrizione

Il Parco Regionale dei Colli Euganei, di circa 18.694 ettari di superficie, è stato istituito nel 1989 identificando un'area di grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli di origine vulcanica formatasi circa 35 milioni di anni fa (Oligocene).

Il Monte Venda, con i suoi 601 m. s.l.m., è il più alto della formazione. Il Parco, abitato dall'uomo fin dal Paleolitico Inferiore, racchiude interessanti siti archeologici, musei naturalistici ed etnografici. Al suo interno si collocano 15 comuni che uniscono al pregio ambientale le suggestioni di fortificazioni medievali, antichi borghi in pietra, ville venete, giardini storici, eremi e monasteri, avvolti nella quiete di pregiati vigneti.

Le aree boschive sono dominate da ampie zone a macchia mediterranea, castagneti e querceti. Sono oltre 200 i sentieri che ne formano la rete esplorativa, 17 dei quali accatastati dall'Ente Parco e dotati di adeguata segnaletica per escursioni. Eccellenti la ricettività alberghiera e la ristorazione.

Modalità di accesso

Accesso su appuntamento

Indirizzo

Via Rana Ca' Mori, 8 - Este

Ultimo aggiornamento: 03/02/2025, 13:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri