Fonte Regina

Parco Regionale dei Colli Euganei

Descrizione

La particolare conformazione geologica dei Colli Euganei non ha favorito la formazione di grandi riserve idriche, ma ha invece dato origine a numerose piccole sorgenti, sparse lungo i versanti dei colli. Nei pressi del Borgo dei Mulini, seguendo un sentiero che si inoltra nel calto — la zona di pendio del colle dove confluiscono le acque che scendono verso valle — si raggiunge la sorgente del Rio Calcina, conosciuta come Fonte Regina per l’eccellente qualità delle sue acque.

Si tratta di una sorgente perenne, non termale, le cui acque limpide e fredde mantengono una temperatura costante intorno ai 14°C, con una portata media di circa 1,5 litri al secondo. La sorgente si manifesta con un piccolo getto che forma una cascata e poi si trasforma in un ruscello, scorrendo attraverso un antico condotto in trachite, parte di un acquedotto romano del quale si possono ancora osservare alcuni resti nel bosco circostante. In passato, a quest’acqua venivano attribuite proprietà curative.

Il contesto geologico della zona è segnato dall’affioramento della Scaglia Rossa, una formazione sedimentaria composta da strati di calcare di diversa consistenza. Le origini della sorgente risalgono all’epoca romana, quando fu integrata in un ingegnoso sistema di approvvigionamento idrico: l’acqua veniva incanalata in condotti in pietra e distribuita direttamente alle abitazioni.

L’ambiente che circonda la fonte è umido e fresco, raro e prezioso anche all’interno dei Colli Euganei. Qui prosperano felci come l’Asplenium, il Polypodium e la Phyllitis, insieme a carici ed equiseti, rendendo questo angolo di natura ancora più affascinante.

Nei pressi della fonte è stata realizzata un’area di sosta attrezzata con tavoli e panche, che la rende una meta ideale per una pausa durante un’escursione tra i sentieri dei Colli Euganei.

Ultimo aggiornamento: 04/07/2025, 09:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri